salta i contenuti principali a vai al menu
Risposta Interpellanza PG 44752/21 su Buoni Viaggio rilasciati dal Comune di Ferrara
Consigliera Anna Ferraresi Risposta Assessore Cristina Coletti
COMUNE DI FERRARA
As
ses
sore alle Politiche Sociali, Politiche Abitative, S
ervizi Demografici e Stato Civile
Ferrara, 12 maggio 2021
Alla Consigliera del Gruppo Misto Anna Ferraresi
.
All'Ufficio del Presidente del Consiglio Al Segretario Generale
All'Ufficio di Gabinetto del Sindaco
All'Ufficio Assistenza agli Organi All'Ufficio Stampa
LL.SS.
Oggetto: RISCONTRO INTERPELLANZA CONSIGLIERA Anna Ferraresi su Buoni Viaggio rilasciati dal Comune PG. 44752/21.
Gent.le Consigliera,
in merito a quanto richiesto nell'interpellanza in oggetto si riferisce quanto segue.
Il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) convertito in Legge 17 luglio 2020 n. 77 all'art. 200 bis ha istituito il c.d. “Buono Viaggio"; la normativa citata individua quali beneficiari le persone fisicamente impedite e a mobilità ridotta e le persone con patologie accertate, anche se accompagnate; prevede, inoltre, che ciascun Comune individui i beneficiari e il relativo contributo prioritariamente tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 e tra quelli in stato di bisogno, privilegiando quelli non già assegnatari di misure di sostegno pubblico. La norma è stata modificata dall'art. 90 del D.L. 14 agosto 2020 (cosiddetto decreto Agosto) n. 104, convertito con modificazioni nella Legge 13 ottobre 2020, n. 126 anche per quanto riguarda i beneficiari in quanto, alle persone con disabilità e mobilità ridotta e patologie accertate, sono stati aggiunti anche i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 o in stato di bisogno; la stessa norma prevede che la misura concessa del buono viaggio dal Decreto sopra indicato sia pari al 50 per cento della spesa sostenuta e comunque, in misura non superiore a euro 20 per ciascun viaggio, da utilizzare per gli spostamenti effettuati a mezzo del servizio di taxi ovvero di noleggio con conducente.
La città di Ferrara è stata tra le prime in Italia a dare attuazione a questa misura agevolata, che favorisce i cittadini maggiormente fragili e vulnerabili e, al contempo, può incentivare l'attività lavorativa di una categoria economica che tanto danno ha sofferto durante i lunghi periodi di lockdown.
In tale quadro normativo l'amministrazione comunale ha definito i requisiti per l'ammissione alla misura, tenendo conto delle principali caratteristiche di fragilità della popolazione e, in particolare, della esigenza venutasi a creare proprio in quel periodo di recarsi presso i centri vaccinali.
Per assicurare massima fruibilità alla misura, si è interpellato in primis il Consorzio Taxisti Ferraresi, che raggruppa 53 titolari di taxi e dispone di un efficiente servizio di prenotazione; si è aperta, inoltre, la possibilità di convenzionarsi per il servizio anche a NCC, per ampliare la platea di scelta per i cittadini, con una apposita informativa inserita sul sito del Comune.
Recentemente il termine di scadenza della misura, inizialmente fissato al 30 giugno 2021, è stato prorogato da normativa nazionale al 31 dicembre 2021; è stato, inoltre, integrato il finanziamento a livello nazionale. È intenzione di questa Amministrazione utilizzare il più ampio arco temporale disponibile per coinvolgere associazioni e rappresentanze del mondo della disabilità, per incentivare ulteriormente l'utilizzo dei Buoni Viaggio.
In merito ai dati da Lei richiesti, ad oggi, sono attive due convenzioni per l'utilizzo dei buoni Viaggio:
- -
Consorzio Taxisti Ferraresi; Servizio NCC signor Riccardo Sgargi.
Le richieste di buoni Viaggio presentate dall'apertura dell'avviso (1 marzo) all'11 maggio 2021 sono 203, tutte ammesse. Per quanto riguarda la Sua richiesta di elenco delle persone, si specifica che l'elenco predisposto dal Settore contiene ogni informazione utile per l'esercizio delle funzioni di rappresentanza politico-amministrativa inerenti alla carica di consigliere comunale e l'indicazione del codice identificativo assegnato al richiedente, al fine di realizzare un equilibrato bilanciamento tra le prerogative ad essa connesse con le contrapposte esigenze di tutela della riservatezza della persona, come, peraltro, previsto dalla più recente giurisprudenza amministrativa e praticato in recenti riscontri su accessi agli atti da parte di consiglieri comunali.
In merito alla rendicontazione effettuata dai soggetti convenzionati per l'utilizzo dei buoni viaggio, si allega il file riepilogativo dei buoni utilizzati (ogni buono corrisponde ad una corsa, i beneficiari corrispondono ai numeri indicati nella seconda colonna) nel mese di marzo sui mezzi del Consorzio Taxisti Ferraresi. Nessun dato di rendicontazione è pervenuto finora dal titolare NCC convenzionato..
| "Buoni Taxi” presenti da tempo sul sito del Comune informano rispetto ad una agevolazione economica ordinaria, erogata da Asp Ferrara a cittadini titolari di invalidità e di un Isee inferiore al valore riportato. Si tratta di una misura di sostegno economico finanziata con fondi Asp, alla quale occorre fare riferimento per eventuali informazioni dettagliate sull'entità di utilizzo e fruizione..
| Buoni Viaggio in oggetto sono, invece, una misura straordinaria, normata e finanziata a livello statale ed attivata nell'ambito dell'emergenza Covid-19.
La presente vale anche come risposta alla Sua richiesta di accesso agli atti del 12
/04
/2021 avente pari argomento.
Con l'occasione, si porgono distinti saluti.
Asse
ssore Cristina Coletti