Sommario sezioni

salta il link home e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
sei in: Sito web istituzionale del Comune di Ferrara > Il Comune > Consiglio Comunale > Gruppi Consiliari > Gruppo Misto > Ferraresi Anna > Attività della consigliera - Anno 2021 Prima parte > PG 85582/21 Risposta Interpellanza PG 68133/21 sulle modalità di svolgimento progetto "Con le frazioni"
salta i contenuti principali a vai al menu

PG 85582/21 Risposta Interpellanza PG 68133/21 sulle modalità di svolgimento progetto "Con le frazioni"

Consigliera Anna Ferraresi Risposta Vicesindaco Assessore Nicola Lodi

Assessorato alla Sicurezza, Protezione
Civile Frazioni Mobilità Urbanisitica
Edilizia Rigenerazione Urbana, PALIO                                                      
 
 
 
                                                                                             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                                               Ferrara, 13 luglio 2021
 
 
COMUNE DI FERRARA
PROTOCOLLO GENERALE
E
COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE
Protocollo N.0085582 del 13/07/2021 Firmatario: NICOLA LODI
 

Il Vicesindaco

 Alla Sig.ra Consigliera Anna FERRARESI Gruppo MISTO

e, p.c. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale
           All’Ufficio di Gabinetto
           All’U.O. Assistenza agli Organi
          All’Ufficio Stampa
          LL..SS
 
Oggetto: Risposta interpellanza P.G. 68133/2021 in merito alle modalità di svolgimento  del progetto”Con le frazioni”, elaborazione dei dati, costi del progetto e   attuazione delle segnalazioni.
 
  
 In riferimento all’interpellanza in oggetto, si comunica quanto segue. - Quantificare con precisione l’entità delle risorse umane coinvolte nel Progetto risulta difficile oltre che riduttivo, in ragione della complessità e strutturazione dello stesso. In linea generale, tuttavia, il “Progetto Frazioni”, come previsto dalla Delibera di Giunta n. 199/2021 del 1 giugno 2021, vede il coinvolgimento - in primo luogo - dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, individuato come la “[...] struttura deputata al coordinamento delle fasi di progettazione e delle successive fasi operative” e del Centro di Mediazione, partner di progetto legato al Comune di Ferrara da una lunga collaborazione, incaricato della “[...] pianificazione e alla gestione delle attività di rete e di facilitazione”. A questi due soggetti, inoltre, in considerazione della natura del Progetto e della variegata quantità di ambiti di intervento che lo stesso si trova a toccare, si aggiungono: gli Assessorati, per il coordinamento della programmazione degli interventi di competenza di ciascun assessore (in base alle rispettive deleghe), che emergeranno dalle richieste/esigenze manifestate dai cittadini; i Servizi e gli Uffici dell’Ente, la cui collaborazione risulta essenziale per la progettazione e la realizzazione dei diversi interventi che coinvolgeranno infrastrutture, viabilità, manutenzione degli arredi urbani, gestione del patrimonio, servizi all’infanzia, sicurezza urbana, ecc; le Società partecipate dal Comune di Ferrara, che per conto di quest’ultimo gestiscono il verde pubblico (FerraraTua s.r.l.) ed i servizi di raccolta/conferimento rifiuti ed illuminazione pubblica (Hera s.p.a.). Non sono quindi previste forme di outsourcing di parti del progetto.
 

- Allo stato attuale, i costi sostenuti rientrano nelle disponibilità dei capitoli del bilancio previsionale.
Non si esclude, in futuro, il ricorso a variazioni di bilancio (operazioni che, comunque, comportano solo una diversa assegnazione delle risorse all’interno dei capitoli del bilancio, a seguito di una nuova valutazione delle priorità, senza però intaccarne gli equilibri generali), e in tale eventualità si darà seguito all’esigenza seguendo tutti i passaggi normativi previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
In considerazione quindi del fatto che i costi attualmente previsti sono opportunamente coperti, non è stato necessario sottoporre atti di alcun tipo al Consiglio Comunale.
- Il Consiglio Comunale ha una competenza limitata alle materie indicate al comma 2 dell’articolo 42 del Testo Unico Enti Locali (TUEL).
In considerazione quindi del fatto che con la Delibera di Giunta (n. 199/2021 del 1 giugno 2021) con cui è stato avviato il “Progetto Frazioni” sono stati approvati gli obiettivi generali del progetto stesso e soprattutto individuati i soggetti che ne coordineranno e gestiranno lo svolgimento, demandando a successivi atti organizzativi ogni ulteriore iniziativa volta a garantirne una sua ottimale realizzazione, non è stato necessario interessare il Consiglio Comunale e la competente Commissione permanente.
- Tutte le richieste contenute nei questionari verranno sistematicamente vagliate, prese in carico ed aggregate per macro-aree di intervento (già individuate e declinate all’interno dei questionari stessi) corrispondenti alle funzioni ed agli ambiti in cui l’Amministrazione può intervenire, sia direttamente, sia attraverso i propri Enti gestori e società partecipate, sia sollecitando i soggetti esterni che operano per competenza istituzionale sul territorio.
- La raccolta di segnalazioni, suggerimenti e proposte non avviene in forma anonima: i contatti dei cittadini sono infatti necessari per poter fornire un riscontro alle loro istanze e per poterli contattare in caso occorra richiedere chiarimenti ed integrazioni. Occorre inoltre precisare che il concetto di “dati sensibili” non è più previsto dalla vigente normativa, che non distingue più i dati in personali e sensibili, individuando invece, all’articolo 9 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD, Regolamento UE n. 679/2016), “particolari categorie di dati personali” (quali, a titolo d’esempio, l’origine etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose/filosofiche, l'appartenenza sindacale, dati genetici/biometrici, dati relativi alla salute e alla vita sessuale), che tuttavia non vengono né richiesti all’atto della compilazione dei questionari, né raccolti né trattati. Si precisa infine che, essendo il trattamento necessario per l'esecuzione di compiti di interesse pubblico connessi all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento stesso, ai sensi dell’ articolo 6, comma 1 , let. e) del RGPD il consenso degli interessati non è necessario
 
- Il progetto si trova attualmente nella sua fase preliminare di raccolta ed analisi delle istanze/richieste.
Al momento quindi non è ancora possibile definire in maniera puntuale entità, costi, natura e priorità degli interventi che emergeranno dallo studio e dall’elaborazione dei dati raccolti.
Distinti saluti
Il Vicesindaco
 Nicola Lodi 
Ultima modifica: 14-07-2021
REDAZIONE: Gruppo Misto
EMAIL: gruppo.misto@comune.fe.it