Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88 PG 129769/21 Interrogazione aggiornamento attività del Garante delle persone disabili - Comune di Ferrara

Sommario sezioni

salta il link home e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
sei in: Sito web istituzionale del Comune di Ferrara > Il Comune > Consiglio Comunale > Gruppi Consiliari > Gruppo Misto > Ferraresi Anna > Attività della consigliera 2021 - 2022 -2023 > PG 129769/21 Interrogazione aggiornamento attività del Garante delle persone disabili
salta i contenuti principali a vai al menu

PG 129769/21 Interrogazione aggiornamento attività del Garante delle persone disabili

Attività della consigliera 2021 - 2022 -2023
 
 
                                                                                                           Ferrara 15 ottobre 2021
PG 129769/21
                                                                                        Al Sig. Sindaco Comune di Ferrara
 
                                                              e p.c.   Al Presidente Consiglio Comunale di Ferrara
                                  
 
Oggetto: INTERROGAZIONE –  Aggiornamento attività del Garante delle persone disabili
 
                                                           PREMESSO CHE
 
  1. il Sindaco con Decreto n. 0110040 del 15/10/2020, ha nominato l’organo collegiale del Garante dei diritti della persona disabile del Comune di Ferrara, identificate nelle persone di Carlos Dana attuale Portavoce del Comitato Ferrarese Area Disabili e Presidente ANMIC FE, con specifiche competenze nell’ambito dei diritti dei disabili e delle attività sociali e dell’avvocato Davide Conti come esperto in possesso di competenze in materia giuridiche;
 
  1. dalla pagina del Comune di Ferrara leggibile al seguente link: https://www.comune.fe.it/it/b/25222/garante-dei-diritti-della-persona-disabile è riportato che:
  • “Il Garante opera al fine di segnalare e/o favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la tutela dei diritti delle persone disabili, allo scopo di rimuovere tutti gli ostacoli sociali e culturali e favorire il miglioramento dell’autonomia personale, con particolare attenzione all’inclusione sociale nonché a contrastare forme di discriminazione diretta ed indiretta.
  • Il Garante:
  1. interviene, in ambito pubblico e privato, di propria iniziativa e/o sulla base di segnalazioni, nei casi in cui si lamentino disfunzioni, irregolarità o qualunque altro comportamento discriminatorio o anche omissivo tenuto sul territorio comunale.
  2. Promuove, anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti e le associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza delle norme sulla disabilità e dei relativi mezzi di tutela, attraverso le iniziative che ritiene più opportune per la maggiore diffusione e l’avanzamento della cultura in materia di integrazione, inclusione sociale e di contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità.
  3. Su richiesta degli organi comunali, esprime pareri e formula proposte, in ordine alla normativa esistente e ai provvedimenti da adottarsi, legislativi e regolamentari, riguardanti i diritti delle persone con disabilità.
  4. Può essere chiamato a collaborare in merito alle azioni progettuali poste in essere dal Comune e dalle società sue partecipate aventi come oggetto il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità.
  5. Collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione di dati relativi alle persone con disabilità nel Comune di Ferrara, avvalendosi ove necessario, della collaborazione di associazioni attive in materia.
  6. Propone all’Amministrazione Comunale le misure di carattere organizzativo e regolamentare, tese a migliorare la tutela e la salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità, compresi corsi di formazione per i dipendenti comunali e altre attività di sensibilizzazione volte a diffondere il concetto di inclusione sociale all’interno degli ambienti istituzionali, in base ai principi della dichiarazione ONU sui diritti delle persone con disabilità.”
 
 
                                                           CONSIDERATO CHE
 
Ai sensi del Regolamento dell’autorità del “Garante delle persone con disabilità per il comune di Ferrara” visionabile al link https://www.comune.fe.it/it/z/422/view?modelClass=elitedivision%5Camos%5Cdocumenti%5Cmodels%5CDocumenti&view=detailDocumenti ,   prevede quanto segue:
  • art. 3 Il Garante, negli ambiti di propria competenza, opera in piena autonomia dalla politica e dall’Amministrazione, con indipendenza di giudizio e valutazione, infatti, non è sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e/o funzionale…….
  • art. 5 L’amministrazione Comunale mette a disposizione del Garante: una casella di posta elettronica (garante.disabilita@comune.fe.it), una casella di posta elettronica certificata (garante.disabilità@cert.comune.fe.it) ed una casella di posta cartacea presso l’ufficio URP del Comune e dedicherà spazio comunicativo sul sito istituzionale del Comune. Il Garante redige una relazione annuale sulle attività svolte che presenterà al Consiglio Comunale non oltre il 31 marzo di ogni anno, per informare delle iniziative intraprese, dei risultati ottenuti e delle proposte avanzate relative all’anno precedente. La relazione annuale verrà pubblicata integralmente in apposita pagina del sito web istituzionale del Comune.
 
                                                       TENUTO CONTO  CHE
 
il sig. Carlos Dana è  presidente dell’ANMIC (associazione nazionale mutilati invalidi civili)    di Ferrara , è co-fondatore del movimento politico “Ferrara Cambia” con il cugino Andrea Maggi attualmente assessore ai Lavori Pubblici e Sport, lista civica che ha sostenuto l’attuale Sindaco Alan Fabbri;
 
 sembrerebbe che Ferrara sia l’unico comune che abbia come Garante un presidente di un Associazione rappresentativa di persone con disabilità;
 
 risulterebbe che siano pervenute nell’anno 2020 diverse segnalazioni rivolte all’organo del Garante, inviate al protocollo generale, all’URP e all’indirizzo di posta elettronica del Garante;
 
 alcuni mesi fa la scrivente ha  richiesto di avere copia della relazione annuale del Garante che per regolamento doveva  essere presentata  entro il mese di marzo c.a ;
 
sulla stampa locale e sui social, sono state segnalate e denunciate diverse situazioni tra cui il mancato rispetto della normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche di nuove aperture e/o ristrutturazioni di attività private aperte al pubblico, di comportamenti, atti e azioni discriminatori nei confronti di persone con disabilità , del mancato controllo e verifica dei CUDE (contrassegni unificato disabili europeo) rilasciati dall’ufficio permessi dell’amministrazione comunale.
 
 
                                               SOTTOLINEATO CHE               
 
l’amministrazione comunale in questi ultimi anni ha assunto diverse persone che si occupano dei social media istituzionali del Comune di Ferrara, dell’immagine del Sindaco e di alcuni Assessori, tra i quali  :
 
  1. Filippo Manvuller - Responsabile progetto Ferrara Rinasce,  ex portavoce di Alan Fabbri quando si candidò presidente della Regione Emilia-Romagna, addetto stampa a Bondeno e dell’Ex Ministro alla Disabilità Fontana;
  2. Michele Lecci – Portavoce del Sindaco ex addetto stampa del Gruppo Lega in Regione
  3. Alessia Pedrielli – Capo di Gabinetto (giornalista)
  4. Simone Pesci collaboratore (fotografo)
  5. Ufficio Stampa composto da 4 persone
 
Per quanto sopra esposto, su sollecitazione di cittadini disabili e di alcune Associazioni che rappresentano persone con disabilità, la sottoscritta Anna Ferraresi in veste di Consigliera Comunale del Gruppo Misto
 
INTERROGA IL SINDACO  per sapere se
 
  1. l’organo collegiale Autorità Garante delle persone con disabilità - che ha il compito di concretizzare i principi per la realizzazione di una reale inclusione sociale, presenti nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -  ha presentato entro il 31 marzo 2021 una relazione dettagliata delle attività svolte relative l’anno 2020 ;
  2. sia possibile rendere pubbliche le scelte  politiche e azioni che l’organo del Garante ha adottato e proposto per migliorare la vita delle persone con disabilità;
  3. ritenga che il sig. Carlos Dana, cofondatore di “Ferrara Cambia” lista civica che l’ha sostenuta a diventare Sindaco e parente dell’assessore ai lavori pubblici, possa essere condizionato ad operare in piena autonomia dalla politica e dall’Amministrazione, con indipendenza di giudizio e valutazione, come descritto sul regolamento di funzionamento dell’organo del Garante;
  4. la commissione tecnica prevista dall’art 7 bis del regolamento per il rilascio dei Contrassegni Disabili ( che dovrebbe “riunirsi con cadenza periodica, non superiore a mesi tre”), ha ricevuto segnalazioni e richieste di accertamento e quali risposte siano state date;
  5. l’Organo del Garante assieme all’amministrazione abbiano programmato o già effettuato la formazione del personale tecnico interno, in merito all’applicazione delle normative vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, progetto  promosso da questa amministrazione sin dal suo insediamento;
  6. il personale assunto per la promozione e la gestione dell’immagine del Sindaco e del comune di Ferrara tramite i social media, possa essere utilizzato per la promozione di una campagna  di sensibilizzazione per favorire e migliorare la vita delle persone fragili.  Tra i vari esempi : l’uso corretto del contrassegno disabili, evitare l’abbandono o il posizionamento di sacchi rifiuti, monopattini, biciclette e arredi vari sui percorsi pedonali/marciapiedi, i quali creano forti disagi a tutti pedoni, e ancor di più alle persone ipovedenti e con disabilità motoria ( episodi più volte denunciati a mezzo stampa e sui social da persone disabili)
 
 
Si richiede risposta scritta
                                                                                                                         
 Anna Ferraresi
                                                                                                                     
 
 
 
Ultima modifica: 18-10-2021
REDAZIONE: Gruppo Misto
EMAIL: gruppo.misto@comune.fe.it