salta i contenuti principali a vai al menu
PG 1382/22 Interpellanza raccolta e riciclo dei prodotti tessili - RITIRATA 23/01/2023
Attività della consigliera 2021 - 2022 -2023
Ferrara 07 gennaio 2022
PG 1382/22
Al Sig. Sindaco Comune di Ferrara
e p.c. Al Presidente Consiglio Comunale di Ferrara
Oggetto: |
INTERPELLANZA – RACCOLTA E RICICLO DEI PRODOTTI TESSILI |
PREMESSO CHE
con il Decreto legislativo 116/2020, l’Italia ha anticipato di tre anni l’attuazione di uno dei decreti contenuti nel “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” adottato dall’Unione europea nel 2018.
(DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116 Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. (20G00135) (GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)note: Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2020)
PRESO ATTO CHE
- dal primo gennaio 2022 è entrato in vigore l’obbligo di raccogliere in modo differenziato i rifiuti tessili (D.L 116/2020);
- questo stabilisce obiettivi vincolanti per il riciclo dei rifiuti e la riduzione del numero delle discariche entro il 2025;
- secondo la Commissione e il Parlamento Ue, il settore è responsabile del 10% delle emissioni mondiali di gas a effetto serra;
- in base alle analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente, gli acquisti di abbigliamento e prodotti tessili effettuati in Europa nel 2017 hanno generato 654 chilogrammi di CO2 per persona.
CONSIDERATO CHE
- per i rifiuti tessili urbani, il recepimento del decreto europeo implica che i Comuni che non hanno un sistema di raccolta del tessile saranno obbligati ad avviarlo;
- secondo il “Rapporto sui rifiuti urbani” pubblicato nel dicembre 2021 dall’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra), nel 2020 sono state differenziate nel nostro paese 143,3mila tonnellate di rifiuti tessili urbani (nel 2019 erano state 157,7mila tonnellate) pari a circa lo 0,8% del totale della raccolta differenziata ;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede finanziamenti per la creazione di”textile hubs” ( immaginati come una sorta di distretti di riciclo del tessile) con l’obiettivo di arrivare al 100% di recupero dei rifiuti tessili;
- di fronte all’obbligo della differenziata è necessario avviare il sistema della responsabilità estesa dei produttori, in modo che anch’essi siano in parte responsabili dell’intero ciclo di vita del prodotto stesso e soprattutto del suo ritiro, riciclo e smaltimento finale;
- un completo riciclo è reso in parte difficoltoso dai prodotti della fast fashion composti da materiali non sempre facilmente riciclabili ( es: poliestere);
RITENUTO CHE
sia fondamentale che le attività di riciclaggio siano diffuse su tutto il territorio comunale di Ferrara, a partire da un sistema di raccolta efficace tale da garantire la destinazione finale : riciclo e/o riutilizzo ;
sia necessario un potenziamento degli impianti di raccolta e riciclo dei prodotti tessili, oltre a quelli usati raccolti a beneficio delle associazioni umanitarie;
vi sia un sistema di controllo atto ad evitare che i prodotti tessili finiscano in discarica o inceneritore,
Per quanto sopra esposto, la sottoscritta Anna Ferraresi in veste di Consigliera Comunale;
INTERPELLA il Sindaco e l’Assessore competente di sapere se
1) esista la consapevolezza presso gli organi competenti dell’amministrazione comunale, del problema di raccolta e smaltimento dei rifiuti tessili;
2) alla luce del Decreto legislativo 116/2020 e del “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” adottato dall’Unione europea nel 2018, si voglia ricalibrare gli obiettivi stabiliti nel DUP (Documento Unico di Programmazione) relativamente a raccolta /smaltimento e nello specifico dei rifiuti tessili;
3) s’intenda rafforzare la raccolta di prodotti tessili e ottimizzarne lo smaltimento attraverso il potenziamento di filiere di riciclo e riutilizzo.
Si richiede risposta scritta
Anna Ferraresi
Consigliera Comunale
Gruppo Misto