salta i contenuti principali a vai al menu
PG 95150/22 Interpellanza Super bollette teleriscaldamento - RITIRATA 23/01/2023
Attività della consigliera 2021 - 2022 -2023
Ferrara 03 luglio 2022
PG 95150/22 Al Sig. Sindaco Comune di Ferrara
e p.c. Al Presidente Consiglio Comunale di Ferrara
Oggetto: |
Interpellanza – Super bollette teleriscaldamento |
PREMESSA
Recentemente, è stato pubblicato un articolo su un quotidiano locale allarmante: il costo del teleriscaldamento rischia di lasciare i condomìni al freddo il prossimo inverno, quando si dovranno riaccendere i termosifoni.
Gli amministratori locali si trovano infatti a gestire ingenti rincari di bollette a carico delle utenze, aumenti di costi che definiscono «ingiustificati» e agevolati dalla condizione di monopolio in cui opera Hera, la multiutility che fornisce il servizio.
Un condominio ferrarese, ha accumulato un debito con la società di 12mila euro per la fornitura di calore.
La bolletta è salita da 14mila a 24mila euro, una cifra che i residenti non sono in grado di pagare.
E’ stata chiesta dall’amministratrice del condominio alla società di poter venire incontro alla difficoltà di pagare tale cifra, ma Hera ha già comunicato che l’utenza sarà staccata, se non si provvederà al saldo del debito. Inoltre mentre la rateizzazione era possibile per le prime bollette, non è stata più concessa per l’ultima.
(
https://www.lanuovaferrara.it/ferrara/cronaca/2022/06/30/news/teleriscaldamento-alle-stelle-un-condominio-sara-staccato-1.100033800?fbclid=IwAR3bzl-Nk0iPdb9Tdr5chf1DEab2cvwbcoSPK0hGU8arp1s7MqRKLH7mEGk)
CONSIDERAZIONI
Il teleriscaldamento è un sistema eco-compatibile che permette di ottimizzare l’impiego di risorse naturali, con notevoli benefici sia in termini di risparmio economico che di impatto ambientale, e si basa su fonti locali come la geotermia e la termovalorizzazione dei rifiuti .
Per quanto sopra esposto la sottoscritta Anna Ferraresi in veste di Consigliera comunale;
INTERPELLA il Sindaco e Assessore competente di sapere
- il motivo per il quale una fonte alimentata dal calore geotermico e dal recupero di energia dal termovalorizzatore, che utilizza il gas per una frazione residua (il 10-20%) registra incrementi di costi così elevati ( dal +130 al 160%)
- la giustificazione del mancato dettaglio in fattura delle voci separate con relativi costi da fonti rinnovabili e da fonti non rinnovabili
- come si intenda venire incontro alle difficoltà dei cittadini, che, come riportato da fonti di informazione locale, potrebbero veder staccata la propria utenza.
Si richiede risposta scritta
Anna Ferraresi
Consigliera Comunale
Gruppo Misto